domenica 21 dicembre 2008

[Tanti Auguri] Buon Natale e Buone Feste a tutti, bimbi inclusi ovviamente!!

Per augurarvi Buon Natale....apro con Sveva...perche in questo post tutto è fatto per Sveva...

(questi i disegni che faccio a Sveva...in questo cercavo varianti al tema del gufetto che troverete leggendo il post, a destra in basso la Scimmia disegnata da Sveva).

Questi invece i miei ultimi lavoretti di Natale, per le maestre di Sveva..puntaspilli piccoli piccoli e profumati perchè con un sacchetto di lavanda nterno misto a riso, molto più piccoli dei precedenti e semplicissimi incartati poi con la yuta; gufetti segnalibro, (indicano anche la pagina che si stava leggendo girando la freccia prima di chiudere il libro!!) e in particolare per la maestra Donatella di religione che suona la chitarra (e pensare che avevo chiesto l'esonero da religione!!...) Sveva ha voluto che facessi appunto una chitarra. E' una spilla che alla fine ho rifinito con pom pon colorati.


Scrapbooking di riciclo, elenco telefonico vecchio, carta scrapp, Buone feste Uliveto, feltro, niente colla solo spillatrice e tagli. Gli incarti dei gufetti sono un'idea di Elena Fiore presa piacevolmente in prestito e rivisitata.



Quest'ultimo gufetto è stato regalato a Silvia insieme al suo Candy vinto (3° estratto). E' una variante al tema (aguzza la vista) sia per come è cucito che per l'incarto. La cartolina è "rubata" a Sveva dalla sua raccolta di giochi di carta del giornalino della Pimpa che le arriva mensilmente e che è sempre pieno di idee, almeno per me!


Per chiudere appunto con Sveva questo disegno-collage (i tre porcellini, mamma papà e piccolo) che mi ha presentato stamattina dopo una mezzoretta di silenzio...per me è meraviglioso soprattutto se penso che ha solo 4 anni e 4 mesi.



Ora che tutti i nostri lavoretti stanno per finire i preparativi anche e i regali sono sotto l'albero.. inizieranno le feste e per chi ha bambini si sa che tanto feste non sono visto che ci sarà molto tempo da passare in casa con loro, ho pensato di chiudere questo post augurando un Buon Natale creativo con una dolcissima idea da fare con i nostri bambini. Queste foto sono anche un semplice tutorial e sono state prese in prestito da questo Blog.




Sono molto stanca penso che sia necessario disintossicarmi dal web, prendere qualche decisione, riflettere su tante cose...io dico a tutte le amiche Blogger, a chi mi segue in silenzio, a chi mi scrive in privato, a chi mi ha inviato un pensiero.. grazie e... un Buon Natale in famiglia, un meritato riposo festivo e tanta tantissima creatività a venire...io spero di ritornare...



BUON NATALE E BUONE FESTE A TUTTI
Merry CHRISTMAS
Feliz Navidad

roberta_filava_filava

Read more...

giovedì 18 dicembre 2008

[Link][CandyUn CandySmile in un Blog "speciale"!

Lei è passata a trovarmi....
Come per tutte le nuove visite le ricambio sempre e questa volta scopro un Blog , Certain Creatures, veramente interessante, bilingue, Italiano Inglese e pieno di idee e lavori tutti diversi e tutti perfetti.

C'è un candy proposto di "cosine" sue tutte diverse fra loro per la tecnica e molto carine, ma apparte il Candy passate a visitare questo blog e fate un giretto. A me è piaciuto molto...merita un sorriso!


Read more...

mercoledì 17 dicembre 2008

[Idee per Natale] Biglietti di Natale molto Scrapbooking!

Post breve breve perchè non ho tanto da spiegare. Questi biglietti sono nati solo grazie a Tiz e alle sue macchinette da vera Scrapper che ho utilizzato al Meeting e con cui ci ha fatto fare un pò di scorte. Io ho conservato anche gli "scarti" dei tagli che sono stati fondamentali.



Se non sbaglio le chiamano tags ma non ne sarei certa..in questo non sarò mai una scrapper...perdonatemi!

Queste "macchinette" (fustellatrici) sono meravigliose, mi piacerebbe averle solo per la carta mentre per il feltro e la stoffa continuo con le forbici con molto piacere e divertimento. Ma per la carta...prima o poi me le compro e chi volesse darmi qualche dritta è la benvenuta. (Alessia, Simona, Alessia, Gloria, Tiz, Manu, Anna, Cri, Lisse...baratto la consulenza con piacere!)

Io ho usato soltanto un pò di biadesivo con spessore comprato in ferramenta, e un pò di fettuccia e spago grezzo...carte scrap...altro non c'è. Sto iniziando a crearmi un mio "stile" o la mia maniera che era la cosa che cercavo per iniziare a fare un pò di scrapbooking e mi rendo conto che anche qui più fai e più apprendi e più riesci ad acquistare sicurezza meglio riesci a dosare senza strafare. Mi fà stare tranquilla a giocare...Per ora mi sto divertendo anche così!

Questi lì ho fatti per un paio di pacchetti di vendita di Etsy, usando le sagome di alberelli e le sagome dei dischi.
mentre questi per i regali dei Bislacchi.
Qui ho usato lo "scarto" del taglio nella carta fatto dalla lama. Oltre agli alberelli i fiorellini.

Continuo a provarci..in cantiere gli ultimi definitivi per Natale.

Read more...

lunedì 15 dicembre 2008

[Regali da...] che vengono e...che vanno

Dopo il post di ieri pensavo ad un meritato riposo da questo blog ma non posso non postare i regali che oggi contemporaneamente mi sono arrivati e ancora più simultaneamente sono arrivati a destinazione quelli inviati da me ai Fati. Una gran bella giornata di scambi d'affetto!!

Fà piacere...molto piacere!

Oggi ero a casa con Sveva causa elezioni regionali..quindi il postino l'ho ricevuto personalmente e dal videocitofono gli ho visto le braccia piene di pacchetti. Scliendo a razzo! E di chi sono? non aspettavo nulla che io sappia!!! Penso a qualcuno ma non è leggo immediatamente i mittenti: 1- Cristina C. e 2- Matilde e Riccardo C. (mia madre e mio padre che come nella vita così come nel mittente risultano una persona in uno!!!).

Ritorno sù..Sveva grande scartatrice di regali a tutte le feste in cui va, ovviamente si è impossessata dei pacchetti che per fortuna apre regolarmente senza strappare...contemporaneamente i due pacchetti li ho ritrovati aperti e visti quasi nello stesso momento. Non saprei da quale cominciare ma la precedenza si dà agli ospiti visto che mia madre dovrei considerarla un fatto di famiglia.


Insomma questo è l'inaspettato, bellissimo, cucitissimo regalo di Cri che ha voluto ricambiare il Candy Kit Uccellini...una dolcissima sorpresa, una cornice con decori in stoffa, un porta aghi in pannolenci "tutto cucito a mano" (bravissima!!) e una card che solo lei sa fare, vedrete le altre sul suo blog qui.
Ne riconosco lo stile e l'amore e Sveva ha messo nel portafoto una sua tenerissima foto da neonata non a caso..Grazie Cri sei stata una sorpresa di quelle che allietano la giornata!!

Ed ora i fatti di famiglia un regalo da parte di mia madre, solo da lei, fatto con le sue mani. Per la prima volta ho una borsa di mia madre personale, la prima era per Sveva quando e nata e presto vi posterò le foto, bellissima e che uso ancora dopo 4 anni.

Lavare i pachwork di mia madre è come lavare una qualsiasi cosa non subisce alterazioni perchè i tessuti sono già lavati e tutti di cotone.


Ma i regalo è doppio, bellissimo, Sveva aumenta la serie.
Due borse "mamma e figlia" identiche ma a due scale diverse, una grande ed una più piccola dalle proporzioni così perfette da emozionare, come quando si visita il tempio della Concordia di Agrigento o L'Acropoli di Atene affiancando i Propilei.
Non esagero, è così.. e siccome io tanta perfezione non saprei come raggiungerla mi delizio gli occhi e inebrio l'anima di tanta meravglia altrui che però è fra le mie mani. Toccare, sfiorare questa trama è una bellissima sensazione, senti sotto le dita il lavoro delle mani...e poi i colori dosati e armonici...una "proporzione aurea"...
..Grazie mamma per questo meraviglioso regalo di Natale, ha un valore immenso, è un pensiero gradito e sincero che arriva dritto al cuore...


Ma per non chiudere così con un Fatto di Famiglia così personale e poco interessante vi rimando visivamente alle foto delle borse che meritano veramente e anche a quelle della sua collezione personale che non conoscevo affatto...lei si sente drogata dal patchwork io penso invece che il suo lavorare le rasserena i pensieri dell'età e poco non è, è una risorsa immensa da non abbandonare...


Vi giro la proposta che mi ha fatto oggi per telefono. "E se organizzi sul tuo Blog un Candy di una mia borsa?". Sono certa che avrebbe un grande consenso..no? per la Befana qualcosa succcede!!

Per chiudere oggi è arrivato a destinazione di casa Bislacchi un pacco di regalini. Vi mostro soltanto i pacchetti perchè ogni elemento da cui è costituito fà parte di un lavoro specifico e quindi ne farò presto dei post esplicativi.

Nel Blog di Fata potrete vedere già le foto del suo regalo io aggiungerò qualche informazione per la Borsa Cotone-Lana reverse e poi a seguire per gli altri regali di cui quello di Iggy è stato un divertente regalo al maschile che mi ha fatto capire molte cose nuove...e poi una serie di biglietti per Natale semplici semplici ma fatti con l'attrezzatura da scrapbooking che tanto mi piacerebbe avere...chiederò a Babbo Natale se me la porta...

Read more...

domenica 14 dicembre 2008

[Senza Cucito] Un'idea più idee..

Non so se troverete interessante questo post che parla di un'idea e del suo sviluppo ma ho pensato che spiegare lo svolgersi mentale e i ragionamenti più che la manualità possa essere un tutorial comunque e penso anche un pò utile..a voi la valutazione..

Sto sperimentando ultimamente abbinamenti cotone e feltro e questo lavoro nasce da uno spunto di Giovanna e una sua borsetta che voleva riprodurre...
Per me un'idea è un processo, idee in progress.
Vi mostro cosa in genere faccio a partire da uno spunto....per arrivare ad n'idea o più idee..

Per fissarmi lo "spunto" e far nascere l'idea, schizzo sul mio fantastico quaderno IKEA, so anche il nome HISS..ve li consiglio anche per la copertina neutra da rivestire (Anna Drai ne ha regalata una molto carina a Elena Fiore).



Con lo schizzo definisco l'oggetto in 3D ma anche in 2D per poter disegnare poi il cartamodello e capire le cuciture. E così è andata..la BorsaGiò inizia il suo percorso creativo. Disegno il cartamodello ovviamente supponendo le proporzioni che però solo cucendo si possono controllare.



Taglio prima il feltro poi decido di provare con il cotone: un tessuto IKEA più leggero dei tessuti normali che si compra in pezza unica da 3,00 metri. E così mi ritrovo due prototipi di borsa che hanno due differenti maniere di essere cuciti.
Quella in cotone necessità di essere rifinita mentre quella in feltro è praticamente pronta. Quella in cotone diventa un sacchetto per aver cercato una soluzione di chiusura era inevitabile...l

(La BorsaGiò dello schizzo si sta trasformando, quell'idea sta diventando un'altra...)

Quella in feltro invece come cucirla? a mano? a macchina? Allora valuto le possibilità singolarmente. Cucita a mano con solo tre punti nodo o a croce non è una cattiva idea ma cosa diventerà? una borsa poco resistente? un contenitore allora! e di cosa? rimango con la domanda in sospeso...cucita a macchina le giunture dovrebbero cambiare e poi ne ho viste tante in giro...co il feltro non amo molto la macchina.. Continuo a tenere il prototipo in sospeso rispetto a questo problema. Quando lascio in sospeso un problema sospendo anche il lavoro per qualche giorno provando solo soluzioni alternative e solo dopo delle prove rapide, soltanto visive, passo alla soluzione. Perchè le soluzioni si trovano in cose nuove che si apportano, informazini raccolte, lavori visti e quindi è necessaro del tempo per raccoglierle e maturarle. E così è andata anche per questo lavoro.
Intanto inevitabilmente il sacchetto in cotone è andato a finire in quello di feltro dando vita ad un oggetto "porta qualcosa", l'ovatta, un gomitolo, gli assorbenti in bagno.
Non è corretto dare forma agli oggetti e poi immaginarne una funzione possibile e logica, ma a me capita spesso perchè vado in libera e a volte la funzione indotta mi limita la ricerca e nuove idee...


I problema cuciture del feltro era ancora sospeso....ma... da un'altro lavoro in corso in cui sto usando i rivetti, asole in metallo, sono andata avanti con l'idea trovando la soluzione per le giunture.
E' cambiata ancora la funzione..è diventato un portavaso, soltanto l'elemento in feltro che era rimasto incompiuto e su cui quindi ho continuato a lavorare. Il sacchetto in cotone è ormai un sacchetto. Quindi li ho momentaneamente separati.
Il portavaso in feltro sopporta l'acqua e deve essere chiuso in un modo che visivamente collochi l'oggetto nella categoria complementi d'arredo. Solo la cucitura a macchina potrebbe rendere l'oggetto resistente e visivamente corretto oppure il metallo. Il risvolto non funziona, non mi piace..sparirà!



Bastano poche asole del kit Prym. Il kit contiene tutti gli attrezzi e con un pò di esercizio si riesce ad utilizzarlo facilmente anche con il martello. Con la pinza è tutto più semplice...domani la cercherò da Castorama. Sono asole in metallo da 5 mm che riescono a tenere uniti due strati al max di feltro da 3mm, se messi bene ovviamente.
Per utilizzare i rivetti facimente, mettendoli con il martello, ho ridotto necessariamente l'altezza del vaso che deve contenere una piantina, una pansè da rinvasare... per le maestre.sì..buona idea!!, rapida, semplice, utile e ovvviamente fatta con le mie mani...funziona!!


..alla fine un'idea si conclude qui, quando ha ottento una funzione, una forma e un destinatario.. a volte rimane in giro per casa finchè non si trasforma ancora...




..regalerò il "porta qualcosa" cucendo il contenitore in feltro con punti nodo, produrrò diversi vasi con le asole in metallo andrò dal vivaio e i doni son fatti con un unico cartamodello...tante idee da un semplice spunto!! Il cartamodello va bene anche per la mia amica Giò!

I vasi sono veramente semplicissimi! per qualsiasi consiglio tecnico scrivetemi tranquillamente. Inoltre se non riuscite a leggere le misure sul cartamodello farò in modo di fornirle o inserirle da qualche parte - sono per il PortaQualcosa, più alto - ma il cartamodello serve solo per darvi un'idea di come si costruisce l'oggetto, le varianti dimensionali possono essere diverse.

Read more...

mercoledì 10 dicembre 2008

[Miniature] Le Signorine si riproducono..ma non è colpa di Spiderman!!

Per Aurora, bionda e liscia, per Sofia nera con i codini, per Sveva castana e liscia e per...bè l'ultima si chiama Mimì e non è nata per nessuno è nata e basta, ultima dopo le tre destinate alle bimbe del Meeting; la regalerò sperando che chi la riceverà le somigli un pò!! Non potevo postarle senza darvi qualche indicazione per farle. Non sono uguali alle precedenti, queste hanno la "parrucca" nel senso che anche i capelli sono di feltro e vi assicuro che l'effetto è proprio diverso. Sono molto più belle delle precedenti anche se io le amo tutte.
Spiderman era per Lorenzo ed è una spilletta.
Quando le faccio è un divertimento immenso e non ho sagome ecco perchè sono tutte diverse quindi vengono facendole!! I particolari fanno la differenza ed è questa la parte che mi diverte di più.
Per ognuna un sacchetto della stessa stoffa del vestito.

Ed eccole una ad una..;
Sofia la picccola.

Sveva la "figlia dei fiori"!
Aurora nordica... e Mimì la sofisticata..(il cappello si può togliere e mettere come la borsetta)

e qui un minitutorial molto generale per realizzarle. Come vi dicevo non ho delle sagome che utilizzo e così vi mostro come fare il corpo e quali pezzi produrre per ciascuna; il resto vi assicuro viene da sè!!
Sono cucite a mano con i semplici punti di sempre, filo sottile da macchina, forbici buone e tanta pazienza...

Riproducete le signorine in quantità!!
.. esclusa mia suocera nessuna bimba mi ha mai detto che mancano le braccia...questo è il bello dell'infanzia, sognare senza condizionamenti....
buon divertimento!!

Read more...

About This Blog

Informazioni personali

La mia foto
...ero "creativa" anche a 6 anni, passai un'estate a fare collanine da vendere ai tedeschi del campeggio, a 15 cucivo vestiti per me e le mie amiche, a 25 realizzavo plastici per l'Università di architettura, a 40 mi dedico al cucito creativo. Mia figlia di 4 anni è come me. Spero che lei non disperda le energie.

  © Blogger templates The Professional Template by Ourblogtemplates.com 2008

Back to TOP