..questo post parla di cucina e di crochet, di ricette e tutorial, di regole e creatività a braccio..
..a me piace fare Tutorial ma non mi piace usarli tanto nel cucito quanto nel crochet o in cucina. Vado sempre a braccio!
E' un mio limite, non lo nascondo ed è parente al disordine e alla mancanza di regole che ha sempre caratterizzato la mia vita e che io preferisco chiamare libertà! E come tutti i limiti di cui sono consapevole e che giacciono lì nel mio fare quotidiano, come una spina nel fianco, so che dovrei eliminarli e così vuoi o non vuoi qualche volta faccio uno sforzo e cedo. Cedo alle regole sapendo bene che la disciplina serve all'equilibrio fisico e mentale di ogni essere vivente se pur di origine animale. Che poi quando la seguo godo dei benefici con infinita soddisfazione..perchè ogni volta mi si aprono mondi nuovi e fantastici di sapere.
E' quanto accaduto per questa storia culinaria nata per caso a partire da 1 kg di profumati limoni Bio che una vicina mi ha regalato. Cosa farne? Come consumarli tutti evitando che vadano a male?
Era assolutamente necessario avere una ricetta, una consulenza da chi in cucina ama starci veramente, ama sperimentare, provare, fare alchimie di sapori e profumi ma anche di parole..Così ho pensato subito alla marmellata di arance di Annarita - Cucinalkemika che mi aveva regalato e che era buonissima e la sua ricetta, facilissima, era sul Blog.
Sul facilissimo già la cosa mi allettava ma non sapevo ancora che la marmellata di limoni è molto più complessa e diversa da quella di arance e ragionando un pò si capisce il perchè. (le arance si mangiano come frutto mentre i limoni no..quindi il contenuto di zucchero proprio è completamente diverso..capirete il perchè confrontando le due ricette.)
Via sms Annarita mi ha passato la ricetta ed io l'ho interpretata e devo dire che è stato meglio così..un pò di regole un pò di fantasia mia!! Poi però nei nostri pranzi più o meno settimanali le ho chiesto dei chiarimenti, delle rettifiche e la validità di qualche modifica.
Sveva mi ha dato una grossa mano soprattutto nell'ultima produzione.
Ma ho dovuto fare 3 volte questa marmellata prima di arrivare ad una ricetta che mi soddisfaceva veramente, per il metodo usato e per il risultato ottenuto. Mi sono fatta portare 10 kg di limoni Bio dalla Sicilia e ne è valsa la pena visto che erano succosissimi (elemento fondamentale per la buona riuscita della ricetta) e profumatissimi.
.
Questa ricetta è diventata un tutorial che porta una doppia firma..mia e di Cucinalkemika (anche il montaggio fotografico e la scelta grafica sono suoi) ed è per questo che farà parte di una serie di ricette con i limoniBio che Annarita inaugura nel suo blog in contemporanea con la Ricetta delle Caramelle Gelée e che io proverò sicuramente..la ringrazio per riuscire a trasmettermi regole e disciplina con tanta dolcezza..questo progetto insieme mi piace moltissimo!
Dalle tre prove sono uscite fuori tante immagini; ho estrapolato quelle che completavano esaustivamente la sequenza delle azioni. Tre volte sono sufficienti per arrivare ad un risultato soddisfacente.
Qui il Photo-Tutorial in due pagine (1-2)ma anche la Ricetta riportata per intero per chi volesse copiarla incolarla e stamparla per conservala cartacea.
Ricetta:
Marmellata di LimoniBio
Ingredienti:
1 kg di Limoni Bio
1 kg di Mele Golden
1/2 Kg zucchero di canna
acqua q.b.
Pesare gli ingredienti
Bollire per 20-30 minuti i limoni con tutta la buccia dopo averli forati con una forchetta.
Farli freddare, eliminare i semi, raccogliere il succo e la polpa e tagliarli a pezzetti.
Inserire i limoni nel frullatore con 1/2succo e tanta acqua q.b. per poter frullare bene i limoni
Sbucciare le mele, pulirle e tagliarle a pezzetti.
Frullare le mele con metà del succo di limone raccolto e tanta acqua q.b. frullare omogeneamente tutte le mele.
Versare i limoni frullati e le mele frullate in una pentola in acciaio a doppio fondo (pentola a pressione)
Aggiungere tutto lo zucchero, girare il tutto.
Far cuocere a fuoco bassissimo per circa 2 ore (meno si gira e meno si attacca al fondo) finchè il composto diventa scuro e l'acqua in superficie si è ritirata.
Ed ecco tutti i barattoli prodotti da 2 kg di limoni!! Tutti barattoli di riciclo e quindi da vestire..
E infatti siccome cucina tira cucito o meglio crochet e viceversa non potevo non vestire questi barattoli come ho sempre fatto ed è nata la "Barattoli mania" anche perchè dopo la marmellata ho anche messo sottolio dei pomodori secchi anch'essi siciliani di cui ho parlato anche qui qualche tempo fa.
Vi mostro i barattoli fatti in questi anni e quelli che sto realizzando in questi giorni via via che regalo un barattolo a qualcuno.
Stoffa, crochet, foglie si possono vestire i barattoli in mille modi ma quello che ho trovato più utile e di maggiore effetto è quello in crochet. Facilissimo da fare, si può adattare a diversi barattoli, si può personalizzare in mille modi, si può lavare e riutilizzare nel tempo. Una soluzione assolutamente completa, la migliore finora..anche se me lo dico da me..mi è piaciuta moltissimo!
Ho scelto i colori delle conserve nei barattoli da vestire, Giallo per la marmellata di limoni Rossa per i pomodori sottolio con cotoni di gradazioni diverse (potrebbero essere scelti per indicare varianti alla stessa ricetta come per esempio l'aggiunta di peperoncino nei pomodori secchi e quindi un rosso più vivace con un rosso più scuro..).
Un'unica forma come un basco che si realizza in 10 minuti veramente un lavoro da poco a di grande effetto! Vi assicuro facilissimo!!
Poi ho provato ad aggiungere bottoni, fiori in feltro, nastrini..tutto sembra andar bene..anche nulla!! Mi piace aver fatto per questi barattoli il vestito che si meritavano..

Comunque di quei 10 chili di Limoni solo 4 kg sono diventati marmellata, il resto li ho regalati alla mia vicina che ne ha fatto una meraviglosa crema per farcire una crostata e che replicherà presto..ad Annarita ovviamente per le sue ricette in uscita su Cucinalkemika..come le Caramelle gelée ..ne rimane un kg ma credo che entro la settimana diventeranno per la quarta volta marmellata, Marmellata di Limoni alla cannella?..i consigli su Fb sono sempre così utili! Io non vedo l'ora di vedere le ricette di Annarita!
Alla prossima marmellata vestita!
(..questa l'ho vestita per Franca (mia suocera) a casa sua, ed è la sua marmellata con gli stessi limoni che mi ha portato e con le foglie del suo giovane alberello!)
Read more...